Prosegue MusiCuvia 2022 con un concerto speciale al Teatro di Cuvio: SABATO 2 luglio - ore 21:00 - "DAL SERIO AL FACETO".
Arriva dal Regno Unito Il quartetto 'The Ambrose String Quartet', composto da due violini, Vicky Jolliffe e Max Pitcher, un viola, Paul Hickman, e da Sarah Boxall al violoncello.
Da oltre trent’anni sfoggiano innumerevoli ed entusiasmanti concerti per la BBC e si sono fatti conoscere in tutta Europa, America e fino in Australia.
Ingresso libero, offerto da Comune e Pro Loco di Cuvio, Momenti Musicali di Cuveglio e Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Tornano le favolose Feste della Pro Loco di Cuvio
Venerdì 17 - Sabato 18 - Domenica 19 Giugno: 24° edizione di "Arte, Ciliegie e Musica" con rinomata ristorazione.
3 giorni di cultura e divertimento all'insegna delle CILIEGIE.
Scarica i favolosi menù diversi ogni giorno!
Appuntamento musicale al Teatro di Cuvio: SABATO 28 Maggio - ore 21:00 - A DREAM IS A WISH.
I sogni son desideri … emozioni e musica tra opere, operette e grandi film disneyani, rievocati dalla soprano “Regina Meyer” e dal M° “Adalberto Maria Riva” al piano.
Ingresso libero con Prenotazione consigliata c/o Giovanna 333 400.71.56
Offerto da Pro Loco di Cuvio, Momenti Musicali di Cuveglio e Fondazione Comunitaria del Varesotto
LE PERGAMENE MEDIEVALI CHE LO CITANO di GIORGIO RONCARI

Molti dei nei nostri paesi, in epoca medioevale, possedevano un castello o torrione, qualcuno citato nelle pergamene dell’epoca e che presenta ancora qualche rudere, altri ricordati ancor oggi dalla toponomastica locale sia nello stradario che nella tradizione orale anche Cuvio aveva il suo e lo sappiamo perché viene citato più volte in pergamene medioevali del XII secolo.
Appuntamento musicale a Teatro a Cuvio: SABATO 2 Aprile - ore 21:00 - LA MUSICA AL CINEMA,
con brani tratti dalle più belle colonne sonore 🎶 di film classici, con videoproiezioni di spezzoni, per farvi calare nel vivo di questo mondo 🎶.
Il duo “Flhar Sisters”, composto dalle sorelle Clarissa ed Elena Guarneri, accompagnerà con arpa, voce e flauto l'incantato mondo cinematografico.
Ingresso libero con Prenotazione consigliata c/o Giovanna 333 400.71.56
Offerto da Pro Loco di Cuvio, Momenti Musicali di Cuveglio e Fondazione Comunitaria del Varesotto
SABATO 5 Marzo, ore 21:00 al Teatro Comunale di Cuvio:‘
'IL MEMORIOSO’ tratto dai libri di Gabriele Nissim, Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata, con la Compagnia Oderstrasse di Milano - diretto e interpretato da Marco Ciccullo.
Le storie dei Giusti sono le storie di chi ha salvato e di chi ci ha provato senza riuscirci ma non per questo devono essere dimenticate. I Giusti che non sono eroi ma hanno sentito in un dato momento il richiamo del bene, le donne e gli uomini che di fronte alla sofferenza degli altri hanno avuto il coraggio di fare la scelta, i protagonisti della Storia che vorremmo sentire ...
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata da Giovanna 333 400 71 56
Una rievocazione di Giorgio Roncari
I
n occasione del centenario
dell’erezione del monumento Milite Ignoto, Giorgio Roncari fa una rievocazione
di come venne vissuta la Grande Guerra in Valcuvia, dall’inaugurazione della
Tranvia alla costruzione della Linea Cadorna, dalla Belle Époque, al dramma dell’inutile
strage come la definì Benedetto XV, all'elevazione dei monumenti ai caduti.
Domenica 10 Ottobre: addio all’estate, la Pro Loco di Cuvio, insieme al Gruppo Alpini e col patrocinio del Comune, organizza la “Castagnata 2021 con Mostra Moto d'Epoca":
-
a mezzogiorno ASPORTO con Pizzoccheri, Pesce, Patatine e Castagne,
-
al pomeriggio presentazione libro di Giorgio Roncari "Quando a Luino rombavano i motori" contornato da Moto d'Epoca,
-
e con le famose CALDARROSTE degli Alpini accompagnate dalla FILARMONICA CUVIESE.
Guardate dettagli e PRENOTATE l'ASPORTO !!!
storia incredibile ma vera raccontata da Giorgio Roncari
Questa è la più inverosimile storia che potesse capitare
ad un paese in qualsiasi latitudine, una vicenda divertente successa agli albori del terzo millennio che, se non fosse vera, difficilmente si sarebbe trovata una mente capace di partorirla. E' la storia del 'Funtanin du l'Aucat' di Cuvio, una fonte naturale che sgorga tra le radici di un vecchio faggio sulla strada per Cabiaglio, salita alle cronache come miracolosa che ha fatto parlare TV, radio, mass media, e scrivere fiumi di parole su testate locali e nazionali
3-4-5 settembre: Lungo Weekend Musicale a Cuvio ed Azzio per tutti, grandi e piccini, e per tutti i gusti.
• Venerdì 3 alle 18.30 al Palazzo Litta di Cuvio: OHFLY SAXOPHONE QUARTET con Brindisi di Benvenuto!
• Sabato 4 alle 15.45 al Parco Comunale di Cuvio: PICCOLO CORO VALCUVIA & ROSETUM con Margherita Gianola e DRUM CIRCLE con Emilio Bonvini;
alle 20:00 all'Hotel Corona di Cuvio: Pizza, jazz e tanto altro con quartetto sax di DENIA RIDLEY.
• Domenica 5 alle 12:00 al Cortile Maggi di p.za IV Novembre a Cuvio: Duo JAM D&C con DENIA RIDLEY;
alle 15:00 alla Chiesa del Convento di Azzio: degustazione musicale all’organo Mascioni con Margherita Gianola;
alle 17:15 al Teatro Comunale di Cuvio: Lezione-Concerto con Adalberto M. Riva al pianoforte con Brindisi di Arrivederci!
Tutto a favore della Scuola dell'Infanzia Erminia Maggi !!!
Ingresso libero con GREEN PASS – Prenotarsi al 333 4007156
Seguici su https://m.facebook.com/MusiCuvia-108212678221651
DOMENICA 1 Agosto, ore 21:00 all'Anfiteatro del Parco Comunale di Cuvio:
‘IL DIVORZIO’ tratto da ‘Divorzio all’italiana’ di Pietro Germi con la Compagnia Teatro in Mostra di Como diretta da Luca Ligato.
Divertentissimo capolavoro della commedia all'italiana, ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia dell’inizio degli anni ’60 che con ironia e sarcasmo utilizza il ‘delitto d’onore’ x discolparsi …
Ingresso gratuito con Prenotazione obbligatoria da Giovanna 333 400 71 56
SABATO 17 Luglio – ore 19,30 al parco comunale di Cuvio:
MARATONA PIANISTICA con Emma Jaffé / Letizia Callao / Luca Perego / Giulia Noto / Adalberto Maria Riva.
Presentazione del libro "CONCERTO A FES" di Annalina Molteni.
Mini cena servita al tavolo dalla Pro Loco durante l’intervallo,
Prenotazione obbligatoria da Giovanna 333 4007156
Nuovo appuntamento musicale: SABATO 5 giugno – ore 21:00 dal vivo
presso l'Arcipretura di San
Lorenzo - Canonica di Cuveglio: "L’EUROPA IN MUSICA" con
Chiara Tenconi al Clarinetto, Luigi Toma all’Organo e Stefano Trotta al violino.
Tre giovani interpreti della nostra comunità per un programma di musica classica che abbraccia quasi due secoli di storia di quattro grandi nazioni europee: Austria, Germania, Francia e Italia, da sempre al centro del patrimonio della musica colta occidentale.
Prenotazione obbligatoria c/o Giovanna 333 400.71.56
Offerto da Pro Loco di Cuvio e Momenti Musicali di Cuveglio
Pagine ritrovate da Giorgio Roncari
L’ultimo
giorno dell’anno 1941, a Cuvio in una delle case che si affacciano in piazza IV
Novembre, morì di polmonite Ludovico Cavaleri, un anziano milanese che, allo
scoppio della guerra, assieme a moglie e famiglia, aveva preferito lasciare la
città dove più critica era la situazione, per trovare rifugio in zone di
campagna meno a rischio come la nostra dove, pure, era più possibile trovare
cibo. L’episodio di per sé, oggi non dice nulla e già allora passò inosservato
perché quasi nessuno conosceva questo vecchio e quei pochi che ora potrebbero
ricordare sono anch’essi scomparsi. Era però un rinomato pittore le cui biografie davano morto a Cento. Noi, dietro suggerimento della signora Laura Fugazza, abbiamo solo voluto ripristinare la verità, rimettendo a posto un piccolo tassello di storia.
di Giorgio Roncari
Erano
gli anni Settanta e l’Orchestra Spettacolo Casadei era nel massimo splendore;
era riuscita a riportate in auge il ballo liscio dopo la sbornia beat e shake
degli anni Sessanta. Con i suoi valzer, le sue polke e le sue mazurche
romagnole era stata capace di fare breccia nel muro della musica pop imperante
tanto da venire chiamata al Girofestival, a Sanremo, al Disco per l’Estate e
comparire spesso in televisione. Eppure in quel momento magico in cui l’orchestra era contesa fra le più belle piazze e le grandi
citta con cachet proibitivi e inavvicinabili, ci fu chi ebbe l’incredibile idea di portarla a esibirsi a Cuvio, un paesino.