MUSICA OLTRE I CONFINI in streaming MUSICA OLTRE I CONFINI in streaming 24/04/2021 Quarto mese, quarto appuntamento musicale: SABATO 24 aprile – ore 21:00 in Streaming dal Teatro Comunale di Cuvio "MUSICA OLTRE I CONFINI" con il TRIO CALICANTUS composto da Gianluca Fortino alla chitarra e mandolino, Eleonora Rampone all’organetto e Marleen Bergé al violoncello. La Musica muove e fa muovere, viaggia con le persone travalicando i confini territoriali e del tempo. Ci fa viaggiare con la mente in luoghi veri o immaginari e poi ci accompagna in peregrinazioni interiori, un viaggio nella nostra essenza dove i confini sono più oscuri e intricati. Per vedere lo streaming clicca qui https://youtu.be/l2bqnD7-41Q Scopri di più
VIENNA CAPITALE DELLA MUSICA in streaming VIENNA CAPITALE DELLA MUSICA in streaming 27/03/2021 Terzo mese, terzo appuntamento musicale: SABATO 27 marzo – ore 21:00 in Streaming dal Teatro Comunale di Cuvio "VIENNA CAPITALE della MUSICA" con il Maestro Adalberto Maria Riva al pianoforte. Tra Sette e Ottocento, Vienna è il faro culturale d’Europa. Il suo stile musicale, di grande eleganza ed equilibrio, si cristallizza nelle architetture della Forma Sonata, un modello di stile la cui eredità si farà lungamente sentire nella storia della musica strumentale occidentale. Mozart, Haydn, Schubert e Beethoven sono i protagonisti di questa serata. Per vedere lo streaming clicca su questo link https://youtu.be/Alkf4GJ2e6M Scopri di più
DANZE e CANTI nei SECOLI - In Streaming DANZE e CANTI nei SECOLI - In Streaming 20/02/2021 Dopo il successo di gennaio, ecco l'incontro musicale di SABATO 20 febbraio – ore 21:00 in Streaming dal Teatro Comunale di Cuvio "DANZE e CANTI nei SECOLI" con il Maestro Elena Guarneri all'Arpa. Chi dice che con l'arpa si può suonare solo musica "classica"? Vi inviteremo a danzare, cantare e sognare, su melodie antiche e nuove, per ritrovare un po' di allegria e spensieratezza in un periodo durante il quale più che mai ne abbiamo bisogno. Per vedere lo streaming clicca su questo link https://youtu.be/wsIyhBWoVLQ Ancora tanti appassionati si sono collegati per assistere al bellissimo concerto, che rimane sempre visibile su YouTube, offerto da Pro Loco, Comune di Cuvio e Associazione Momenti Musicali. A presto per un altro appuntamento ... Scopri di più
LA TOP 10 DELLA MUSICA CLASSICA - In Streaming LA TOP 10 DELLA MUSICA CLASSICA - In Streaming 23/01/2021 SABATO 23 gennaio – ore 21:00 in Streaming dal Teatro Comunale di Cuvio La TOP 10 della MUSICA CLASSICA con il Maestro Adalberto Maria Riva al pianoforte. La musica classica è un museo? Venite a scoprire come pubblicità, suonerie di cellulari, cinema e protocollo attingano a piene mani al repertorio cosiddetto "colto", più attuale che mai. Ecco il link diretto https://youtu.be/bEjWb1SqW6w Grazie a tutti coloro che si sono collegati per assistere al concerto! E grazie a Pro Loco, Comune di Cuvio e Associazione Momenti Musicali. Prossimo appuntamento, sempre in diretta dal Teatro di Cuvio, sabato 20 febbraio alle 21 con l'arpa di Elena Guarneri. Scopri di più
Lotteria 2020 della Scuola dell’Infanzia Erminia Maggi di Cuvio Lotteria 2020 della Scuola dell’Infanzia Erminia Maggi di Cuvio mercoledì 6 gennaio 2021 Questi i numeri estratti Mercoledì 6 gennaio 2021 presso la Scuola dell'Infanzia Erminia Maggi di Cuvio. Congratulazioni ai fortunati vincitori !! Scopri di più
LUDOVICO CAVALERI ‘PICTOR EXIMIO’ MORTO IN CUVIO IL 31 DICEMBRE 1941 Pagine ritrovate da Giorgio Roncari mercoledì 30 dicembre 2020 L’ultimo giorno dell’anno 1941, a Cuvio in una delle case che si affacciano in piazza IV Novembre, morì di polmonite Ludovico Cavaleri, un anziano milanese che, allo scoppio della guerra, assieme a moglie e famiglia, aveva preferito lasciare la città dove più critica era la situazione, per trovare rifugio in zone di campagna meno a rischio come la nostra dove, pure, era più possibile trovare cibo. L’episodio di per sé, oggi non dice nulla e già allora passò inosservato perché quasi nessuno conosceva questo vecchio e quei pochi che ora potrebbero ricordare sono anch’essi scomparsi. Era però un rinomato pittore le cui biografie davano morto a Cento. Noi, dietro suggerimento della signora Laura Fugazza, abbiamo solo voluto ripristinare la verità, rimettendo a posto un piccolo tassello di storia. Scopri di più
VAI COL LISCIO: QUANDO A CUVIO ARRIVARONO I CASADEI di Giorgio Roncari lunedì 27 luglio 2020 Erano gli anni Settanta e l’Orchestra Spettacolo Casadei era nel massimo splendore; era riuscita a riportate in auge il ballo liscio dopo la sbornia beat e shake degli anni Sessanta. Con i suoi valzer, le sue polke e le sue mazurche romagnole era stata capace di fare breccia nel muro della musica pop imperante tanto da venire chiamata al Girofestival, a Sanremo, al Disco per l’Estate e comparire spesso in televisione. Eppure in quel momento magico in cui l’orchestra era contesa fra le più belle piazze e le grandi citta con cachet proibitivi e inavvicinabili, ci fu chi ebbe l’incredibile idea di portarla a esibirsi a Cuvio, un paesino. Scopri di più
MARATONA BEETHOVEN - Sabato 18 Luglio MARATONA BEETHOVEN - Sabato 18 Luglio 18/07/2020 20:30 - 22:30 SABATO 18 Luglio – ore 20,30 al parco comunale di Cuvio: MARATONA BEETHOVEN con Emma Jaffé / Letizia Callao / Luca Perego / Marco Autelli / Adalberto Maria Riva al pianoforte. Sonate, Sinfonie e Concerti per PIANOFORTE nel 250° della nascita di Ludwig van Beethoven Prenotazione obbligatoria da Giovanna 333 4007156 Scopri di più
CONCERTO ARPA - Sabato 4 Luglio CONCERTO ARPA - Sabato 4 Luglio 04/07/2020 21:00 - 22:30 SABATO 4 Luglio – ore 21,00 al parco comunale di Cuvio Ritorno alla Musica con un Concerto di ARPA "Vi dedico una canzone" colonne sonore e grandi successi dagli anni Sessanta in poi, con Elena Guarneri all'arpa Per mantenerci in sicurezza è obbligatorio prenotarsi da Giovanna 333 4007156 Scopri di più
LUGLIO CULTURALE 2020 LUGLIO CULTURALE 2020 04/07/2020 21:00 - 19/07/2020 19:30 13° Edizione di "Luglio Culturale" a Cuvio e in Valcuvia con la direzione artistica del M° Adalberto Maria Riva di Momenti Musicali. SABATO 4 Luglio – ore 21,00 al parco comunale di Cuvio: Concerto di ARPA "Vi dedico una canzone" colonne sonore e grandi successi dagli anni Sessanta in poi con Elena Guarneri all'arpa - Prenotazione obbligatoria da Giovanna 333 4007156 SABATO 11 Luglio – ore 21,00 al parco comunale di Cuvio: TRIO STADLER (trio di clarinetti) con Fausto Saredi / Luca Medici / Odelio Grechi - Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart / Swan HennessyEdmund Löffler / Five Yiddish Songs - Prenotazione obbligatoria da Giovanna 333 4007156 SABATO 18 Luglio – ore 20,30 al parco comunale di Cuvio: MARATONA BEETHOVEN con Emma Jaffé / Letizia Callao / Luca Perego / Marco Autelli /Adalberto Maria Riva al pianoforte. Sonate, Sinfonie e Concerti per PIANOFORTE nel 250° della nascita - Prenotazione obbligatoria da Giovanna 333 4007156 DOMENICA 19 Luglio – ore 18,30 al parco comunale di Arcumeggia: OMAGGIO A BEETHOVEN con Adalberto Maria Riva e gli allievi del corso di pianoforte - Prenotazione obbligatoria 339 1123110 vedi la locandina ... Scopri di più
RESISTENZA E REPRESSIONE NELLE VALLI DEL VARESOTTO Tratto dal libro 'Cuvio la Valcuvia e i Valcuviani nella storia' di Giorgio Roncari, edito dalla Pro Loco Cuvio, 2002. lunedì 2 marzo 2020 Nelle valli del Varesotto la formazione partigiana "5 Giornate" agli ordini del Ten. Col. Carlo Croce, operante sul San Martino fu quella che più ebbe risonanza e drammaticità nella lotta per la liberazione. La sua vicenda si può leggerla in un'altra finestra. Non fu però l’unica ad agire e già in quel fine ‘43 si videro sorgere altri gruppi, si trattava di piccole bande formatesi spontaneamente attorno ad ufficiali che, per convinzioni personali, rifiutarono di schierarsi col fascismo di Salò. Ben presto il CLN si organizzò per meglio agire contro le forze nazifasciste diventate sempre più oppressive. Questa ricerca vuole fare il quadro su quale furono e dove agirono le bande dei ribelli partigiani e quali corpi nazisti e fascisti agirono nella nostra provincia nell'opera di repressione che toccò il punto più doloroso nell'ottobre del 1943, passato alla storia come 'ottobre di sangue', quando un’ottantina i ribelli, fra fucilati, arrestati o costretti alla fuga furono messi fuori gioco. Scopri di più
PIETRO GILARDI DA CUVIO Compositore, musicista e maestro di musica 'cui barbis' di Giorgio Roncari venerdì 27 settembre 2019 “Öh ciòla!” Esordì mio padre quando, volendo ricostruire la storia della banda di Cuvio, gli chiesi del Gilardi, epico maestro del complesso durante il ventennio fascista. “Te sé mia che prufesor de müsica l’eva ul Gilardi! Un maester cui barbiss che el gà insegnà a meza banda. E pöö el sunava un frach de strument: la trumba, ul viulin, la fisarmonica, l’orghen e anca la vaca.” Pietro Gilardi, o Professor Gilardi, come, con deferenza, lo chiamavano tutti, era stato un personaggio che a Cuvio aveva lasciato un segno e anch’io, sebbene nato quattro anni dopo la sua morte, ne ho sempre sentito parlare con una certa stima, e non solamente da mio padre che fu uno dei suoi più abili allievi... Scopri di più
ARPA E CLARINETTO - ECHI DAI SECOLI ARPA E CLARINETTO - ECHI DAI SECOLI 27/07/2019 21:00 - 22:30 SABATO 27 LUGLIO – ore 21,00 a Cuvio – Teatro Comunale Arpa e clarinetto all’opera, echi dai secoli Elena Guarneri arpa, Fausto Saredi clarinetto, cornodi bassetto e clarinetto basso Musiche di: Veronge De La Nux – MassenetPuccini – Saint-Saën Scopri di più
CORSO PIANOFORTE e CONCERTO 180° FILARMONICA DI CUVIO CORSO PIANOFORTE e CONCERTO 180° FILARMONICA DI CUVIO 09/07/2019 21:00 - 13/07/2019 23:00 MARTEDì 9 LUGLIO – ore 21,00 a Cuvio – Teatro Comunale: Concerto finale del corso di pianoforte SABATO 13 LUGLIO – ore 21,00 a Cuvio – Villa Sgalbazzi: Concerto del Carmine - Filarmonica Cuviese nel 180° di Fondazione diretta dal M° Claudio Beltrame Con Inaugurazione del Lavatoio della Madonnina restaurato Scopri di più
CONCERTO di CANTO e DUELLO PIANISTICO CONCERTO di CANTO e DUELLO PIANISTICO 05/07/2019 21:00 - 06/07/2019 23:00 VENERDì 5 LUGLIO – ore 21,00 a Cuvio – Teatro Comunale: Concerto finale del corso di canto SABATO 6 LUGLIO – ore 21,00 a Cuvio – Teatro Comunale: Duello pianistico - Chi vincerà tra Adalberto Maria Riva e Massimiliano Genot ? Scopri di più